Syllabus - Progettazione, Realizzazione e Gestione di una Rete Aziendale Wireless
Informazioni generali sul corso
Inizio corso: 9/2/2015
Fine corso: 3/4/2015
Orientamento: 5/2/2015 presentazione del corso e workshop su Moodle presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso (gli utenti del corso riceveranno una e-mail con i dettagli dell'incontro)
Docenti
Dott. Saverio Proto
E-mail: saverio.proto@garr.it
Dott. Nino Ciurleo
E-mail: nino.ciurleo@garr.it
E-tutor
Dott. Nino Ciurleo
E-mail: nino.ciurleo@garr.it
Requisiti di accesso al corso
ALLIEVI
Sono ammessi alla frequenza in qualità di allievi coloro che posseggono i seguenti requisiti:
- Impiegati o titolari e imprenditori di piccole e medie aziende operanti nella Regione Abruzzo
- Impiegati, dirigenti e quadri di aziende o enti pubblici e assimilati operanti nella Regione Abruzzo
Gli allievi che completano il percorso formativo secondo le indicazioni descritte nel paragrafo "Valutazioni e Verifiche" hanno diritto all'Attestato di frequenza rilasciato dalla Regione Abruzzo e all'Attestato di frequenza rilasciato dai Laboratori Nazionali del Gran Sasso.
UDITORI
E' consentita a tutti gli interessati la partecipazione alle sole attività asincrone on line in modalità di autoapprendimento. I Laboratori Nazionali del Gran Sasso si riservano di accettare insindacabilmente un numero d'iscritti compatibile con lo svolgimento delle attività didattiche.
Gli uditori che, a causa di un numero troppo alto di richieste, non potranno essere ammessi alla partecipazione, saranno contattati dalla segreteria attraverso i riferimenti indicati nel modulo di adesione al corso.
Gli uditori che completano il percorso formativo secondo le indicazioni descritte nel paragrafo "Valutazioni e Verifiche" hanno diritto all'Attestato di frequenza rilasciato dai Laboratori Nazionali del Gran Sasso.
Descrizione del corso
La tecnologia wireless è la soluzione più veloce, flessibile e comoda per connettere gli spazi aziendali. In molti casi la sola che risulti praticabile. Per questo motivo la sua progettazione e implementazione ricopre una notevole importanza e, nel caso si affidi la sua realizzazione a terzi, è necessaria la capacità di analisi e di valutazione delle soluzioni proposte. Altrettanto importante è la capacità di assicurare, nel tempo, il corretto e sicuro funzionamento della rete.
Il corso mira a fornire le competenze necessarie alla progettazione, realizzazione, gestione e monitoraggio di una rete wireless aziendale. Sarà presentata una panoramica sulle tecnologie di rete più importanti che sono utilizzate nelle trasmissioni di tipo "wireless" e saranno introdotti elementi teorico-pratici di progettazione e realizzazione utili alla valutazione e stima di un'infrastruttura di rete aziendale senza fili. Particolare attenzione verrà data alle metodologie di monitoraggio della rete e di individuazione e risoluzione dei problemi connessi.
Incontri in presenza:
1. Orientamento 5/2/2015 presso i LNGS. Presentazione del corso e workshop sulla piattaforma Moodle. Verranno presentati gli obiettivi, la struttura del corso, le modalità delle attività da svolgere online e in presenza.
2. Incontro della durata di 4 ore in data che verrà comunicata ai corsisti
3. Incontro della durata di 4 ore in data che verrà comunicata ai corsisti
Coloro che non potranno partecipare agli incontri in presenza ai LNGS, dovranno contattare il Servizio Alta Formazione LNGS all'indirizzo mail: monica.desimone@lngs.infn.it o al numero di telefono: Tel.: +39.0862-437210.
Obiettivi formativi
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- Comprendere il funzionamento di una rete wireless.
- Acquisire le conoscenze per la progettazione e realizzazione di reti wireless sicure.
- Gestire e manutenere una rete wireless.
- Configurare e Gestire sistemi centralizzati di autenticazione.
- Monitorare l'uso ed il corretto funzionamento delle reti wireless.
- Individuare e risolvere problemi nelle reti wireless.
Destinatari
Il corso è rivolto ad imprenditori, dipendenti e tecnici che nella piccola e media impresa o all'interno delle pubbliche amministrazioni desiderano realizzare, ampliare o gestire una propria rete wireless.
Prerequisiti didattici
La comprensione delle nozioni impartite durante il percorso formativo richiede, preferibilmente, conoscenze e competenze base di networking e la conoscenza della lingua inglese (necessaria per la vasta manualistica disponibile sull'argomento).
Struttura del corso
Il corso sarà organizzato in 8 unità didattiche (moduli), ognuno della durata di una settimana, per una durata totale di 8 settimane. Per ogni modulo del corso sono previste esercitazioni e test di verifica.
Modulo 1
- Presentazione del Corso e dei vari argomenti.
- Uso della piattaforma di apprendimento.
- Introduzione alle reti wireless.
- Cenni sulle tecnologie radio disponibili.
- Bande radio utilizzate e meccanismi interferenziali.
Modulo 2
- Tipologie ed Architetture di Reti wireless
o Basic Service Set - BSS/IBSS
o Addressing
o Accesso al canale
- Integrazione con reti wired
o ESS Extended Service Set
o DS Distribution System
o WDS Wireless Distribution System
o 802.11s
- Sistemi di gestione centralizzata degli Access Point
Modulo 3
- Sistemi di Authentication and Encryption
o WEP / WPA-PSK / WPA Enterprise
o Captive Portals (Cenni di TLS/SSL)
o Multiple ESSID
Modulo 4
- Gestione delle utenze
o Sistemi di gestione centralizzata delle utenze
o Cenni ai sistemi AAA delle utenze
Modulo 5
- Configurazione di un access point
- Configurazione della cifratura della rete wireless
- Implementazione di sistemi di autenticazione
Modulo 6
- Monitoraggio e performance di una rete wireless
- Tipologie di monitoraggio
o Strumenti standard basati su SNMP
o Strumenti vendor specific
- Valutazione delle informazioni e ottimizzazione della rete
o Pianificazione Installazione nuovi AP
o Pianificazione uso frequenze radio
Modulo 7
- Installazione e cablaggio per un nodo wireless
- Pianificare la copertura radio
o Indoor
o Outdoor
o Cenni su multirate e performance anomaly
- Alimentazione
o PoE
o Injectors
o Switch PoE
Modulo 8
- Progettazione e realizzazione di una rete wireless.
- Progettiamo una semplice rete wireless di esempio.
Piano di Comunicazione del corso
La piattaforma Moodle mette a disposizione degli utenti del corso vari strumenti di comunicazione per facilitare la formazione e sviluppo di una comunità di apprendimento online interattiva.
MESSAGGI : Permette una comunicazione asincrona uno-a-uno. I partecipanti al corso la utilizzeranno per comunicare individualmente con il docente e/o il Tutor per risolvere un problema specifico e personale. Si invitano i corsisti ad utilizzare prevalentemente il Forum Tutor o il Forum Generale per tutte le altre domande che possono essere d'interesse anche agli altri corsisti.
FORUM : Permette una comunicazione asincrona uno-molti e molti-a-molti. In alcuni corsi in cui sono previste attività da svolgere online in piccoli gruppi saranno attivati Forum privati di gruppo. Per tutti i corsi saranno attivati i seguenti Forum:
- Forum generale : utilizzato dagli utenti del corso, per postare domande generali sul corso al quale possono rispondere sia altri corsisti che il tutor.
- Forum sociale : e-learning Caffè. Utilizzato esclusivamente dagli utenti del corso per interagire informalmente
- Forum tematico: utilizzato dagli utenti del corso, dai docenti e dal tutor per discutere settimanalmente di un argomento specifico del Modulo del corso.
- Forum Tutor: utilizzato dagli utenti del corso per comunicare con il Tutor didattico per ricevere assistenza nello svolgimento delle esercitazioni e/o altre attività previste nei corsi
CHAT : Permette una comunicazione sincrona di tipo testuale. I docenti e il Tutor programmeranno incontri in "Chat" che troverete nel Calendario del corso.
CALENDARIO : Questo strumento sarà utilizzato dai docenti e dal Tutor per postare gli annunci e le scadenze per le varie attività attinenti ai moduli del corso. Si suggerisce di controllare il Calendario settimanalmente.
La classe online
La classe online è una comunità di apprendimento interattiva in cui gli utenti del corso lavorano singolarmente e collaborativamente per condividere conoscenze e esperienze. Sebbene un corso online offra flessibilità nei tempi di fruizione dei materiali offerti in rete, lavorare in un corso online richiede un impegno regolare con scadenze settimanali e la partecipazione attiva di tutti i corsisti. La settimana di lavoro inizia il lunedì e termina il sabato. Eventuali slittamenti o sospensioni della didattica per periodi festivi o altro verranno comunicati per tempo tramite il Calendario del corso.
Salvo diversa indicazione le attività previste per il corso devono essere consegnate entro la settimana alla quale appartengono. Avere un ritmo comune di apprendimento permette di lavorare insieme. Alla fine di ogni Modulo sarà lanciato un forum di discussione: è importante dare il proprio contributo e leggere quelli degli altri.
Tipicamente durante la settimana gli utenti del corso online:
- · Consultano i materiali del modulo
- · Completano le attività online previste per il modulo
- · Partecipano attivamente alla discussione nel Forum tematico
- · Partecipano a progetti di gruppo online (in alcuni corsi)
- · Completano esercitazioni e test di autovalutazione (in alcuni corsi)
Valutazione e verifiche
Il corso prevede che il partecipante completi le attività online previste settimanalmente. Gli Allievi saranno assistiti da un Tutor, durante lo svolgimento dei compiti assegnati.
ALLIEVI (vedi paragrafo "Requisiti di accesso al corso")
Per ricevere l'Attestato di Frequenza dai Laboratori Nazionali del Gran Sasso e l'Attestato di Frequenza della Regione Abruzzo, è necessario:
- frequentare almeno il 70% del monte ore complessivo
- completare almeno il 60% delle esercitazioni online di gruppo
- completare il Quiz alla fine di ogni Modulo con una votazione minima del 60%
- presentare il modulo di autocertificazione delle attività svolte
- partecipare all'esame finale in presenza
UDITORI (vedi paragrafo "Requisiti di accesso al corso")
Per ricevere l'Attestato di Frequenza dai Laboratori Nazionali del Gran Sasso è necessario completare il Quiz alla fine di ogni modulo con una votazione minima del 60%. Il Quiz non può essere ripetuto per più di 3 volte. Al termine del corso, all'Uditore che ha superato tutti i Quiz e consegnata l'autocertificazione verrà rilasciato l'Attestato di Frequenza dai Laboratori Nazionali del Gran Sasso.
Esame Finale
L'esame finale si svolgerà in presenza presso il Laboratori Nazionali del Gran Sasso in data che sarà comunicata e consisterà nella verifica delle conoscenze e delle competenze acquisite.
L'esame finale in presenza è obbligatorio ai fini del rilascio degli attestati ai soli allievi (vedi paragrafo "Requisiti di accesso al corso")
Prerequisiti minimi informatici
- - Utilizzo base di un computer con una connessione ad internet
- - Utilizzo base del browser per accedere e navigare in un sito web
- - Utilizzo di e-mail
Requisiti tecnici minimi per accedere alla piattaforma Moodle
Hardware |
Windows |
Macintosh |
Linux |
Processore |
1 GHz Intel Pentium IV o superiore |
1 GHz PowerPC G5, o superiore |
1 GHz Intel Pentium IV o superiore |
RAM |
512 MB |
512 MB |
512 MB |
Risoluzione video |
1024 x 768 |
1024 x 768 |
1024 x 768 |
Audio |
qualsiasi |
qualsiasi |
qualsiasi |
Scheda video |
qualsiasi |
qualsiasi |
qualsiasi |
Sistema operativo |
Windows Xp o superiore |
OS X 10.6.x o superiore |
Distribuzione con kernel 2.6.9 o superiore |
Browser* |
Mozilla Firefox Google Chrome |
Mozilla Firefox Google Chrome |
Mozilla Firefox Google Chrome |
Connessione Internet |
3G/ADSL |
3G/ADSL |
3G/ADSL |
*Browser
Si consiglia di utilizzare le ultime versioni di Firefox o Chrome e di Adobe Acrobat Reader.
Altri browser sono comunque supportati.
Suggeriamo di scaricare ed installare i seguenti software disponibili gratuitamente per visionare i file multimediali audio/video presenti nel corso.
- Java (http://www.java.com/it/download/index.jsp)
- Adobe Acrobat Reader (http://www.adobe.com/it/products/reader/)
- Flash Player 8 o successivi(http://www.adobe.com/it/products/flashplayer/)
- Mozilla Firefox (http://it.www.mozilla.com/it/)
- Google Chrome (http://www.google.it/intl/it/chrome/browser/)
Requisiti tecnici minimi per accedere all'Aula Virtuale
Alcune delle presentazioni dei docenti sono programmate nell'aula virtuale.
- Connessione Internet ADSL
- Cuffia o casse con microfono
- Webcam (opzionale)
Hardware |
Windows |
Macintosh |
Linux |
Processore |
Processore Intel® Pentium® IV a 1 GHz, equivalente o superiore |
Processore PowerPC G5 a 1 GHz o superiore, oppure Intel® Core™ Duo a 1,83 GHz o superiore |
Processore Intel® Pentium® IV a 1 GHz, equivalente o superiore |
RAM |
512 MB |
512 MB |
512 MB |
Sistema operativo |
MS Windows® XP Professional, Home Edition con Service Pack 3 MS Windows Vista® MS Windows® 7 MS Windows® 8 |
Mac OS X 10.6 (Intel) o superiore |
NON pienamente supportato. Qualsiasi distribuzione linux di ultima generazione con adobe flash player e java installati |
Browser |
Mozilla Firefox Google Chrome |
Mozilla Firefox Google Chrome |
Mozilla Firefox Google Chrome |
Helpdesk
Per informazioni e problemi relativi all'accesso alla piattaforma Moodle utilizzata per erogare il corso online:
email: helpdesk-altaformazione@lngs.infn.it
Informazioni e Ufficio Segreteria:
Servizio Alta Formazione LNGS http://conoscenzabruzzo.lngs.infn.it
Tel.: +39.0862-437210 - Fax: +39.0862-437571 – monica.desimone@lngs.infn.it
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 259.33 KB |